L’Epifania é un’occasione speciale per via del suo significato: la manifestazione della divinità; nella religione cristiana la prima apparizione di Cristo; la rivelazione, dal greco epiphàneia. Nell’antichità questo giorno era dedicato alle divinità, che si manifestavano appunto durante questa festa. Svincolandosi da un significato strettamente religioso, l'epifania passa ad essere una generica rivelazione. Il significato é stato reso celebre da Joyce nella sua raccolta di racconti Dubliners, in cui capita che un'esperienza, una situazione o l'osservazione di un particolare porti un personaggio a una profonda riconsiderazione di sé e della sua vita : una realizzazione improvvisa. Così si può parlare dell'epifania che ci fa comprendere le ragioni di un comportamento, del libro che ci suscita un'epifania sull'importanza della bellezza: una sorta di illuminazione, qualcosa che, come ci ricorda l'etimo, ci appare dall’alto.
|
I giorni tra Natale e la Befana segnano un momento molto delicato dell’anno, e critico per il calendario popolare, che viene subito dopo la semina; è un periodo, quindi, pieno di speranze e di aspettative per il raccolto futuro, da cui dipende la sopravvivenza nel nuovo anno. Nella tradizione popolare invece la Befana è una figura molto amata dai bambini. La consuetudine vuole che la sua immagine sia quella di una vecchietta con il naso molto lungo e appuntito che viaggia a bordo della sua scopa per portare i doni a tutti i bambini. |
|
Contact us with any questions you may have & we will be sure to get back to you within 48-Hours.
|